La morte di Lucio Battisti, uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani, avvenne il 9 settembre 1998 a Milano, presso la clinica San Raffaele.
La causa ufficiale del decesso fu l'aggravarsi di una glomerulonefrite acuta, una grave malattia renale. Le circostanze che portarono al peggioramento della sua salute e al successivo decesso rimasero avvolte nel riserbo e protette dalla riservatezza che la famiglia Battisti, in particolare la moglie Grazia Letizia Veronese, ha sempre mantenuto sulla sua vita privata.
Nonostante il comunicato medico ufficiale, negli anni successivi alla sua morte sono proliferate diverse teorie e speculazioni sulle cause reali del decesso, alimentate dalla mancanza di informazioni dettagliate e dalla volontà della famiglia di proteggere la privacy del cantante. Alcune di queste teorie includevano complicazioni legate a un possibile trapianto di rene o a altre patologie preesistenti. Tuttavia, nessuna di queste ipotesi è mai stata confermata e la versione ufficiale rimane quella della glomerulonefrite acuta.
Il decesso di Lucio Battisti rappresentò una grave perdita per il panorama musicale italiano, lasciando un vuoto incolmabile e alimentando un mito che continua a vivere attraverso la sua musica.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page